Progetto di sostegno psiconcologico
rivolto ai Familiari e Caregiver
La malattia oncologica è una esperienza di sofferenza che coinvolge non solo il paziente
ma anche l’intero nucleo familiare. la tensione emotiva e la preoccupazione per il proprio
congiunto malato portano spesso il familiare e soprattutto il caregiver a manifestare
reazioni post traumatiche come livelli di stress elevati, forte disagio e umore depresso.
Il progetto è un percorso di sostegno psiconcologico di gruppo che si rivolge a caregiver e
familiari di pazienti oncologici sia in fase di trattamento radio/chemio terapico, sia in fase di
follow-up.
Il percorso si pone l’obiettivo di fornire uno spazio dedicato ai familiari, i quali, supportati
da personale qualificato, possono condividere esperienze comuni legate alla malattia,
sostenersi reciprocamente nell’elaborare emozioni negative connesse all’evento ed essere
aiutati ad identificare strategie positive che promuovano la resilienza al fine di migliorare la
loro qualità di vita.
OBIETTIVI
1. Supportare il riconoscimento, l’espressione e l’elaborazione di emozioni e di
pensieri dolorosi legati all’esperienza vissuta dai caregiver e dai familiari durante le
fasi di malattia
2. Favorire strategie di adattamento funzionali e di auto efficacia
3. Utilizzare tecniche di rilassamento che riducano lo stress, contengano l’ansia,
stabilizzino il tono dell’umore e migliorino la qualità di vita sia dei caregiver, sia dei
familiari
TERAPIA INDIVIDUALE
La figura dello psiconcologo offre un percorso di terapia individuale che prevede sedute
di psicoterapia della durata di un’ora una volta a settimana ed è incentrata su:
Psicoeducazione emotiva e tecniche di gestione delle emozioni negative;
Ristrutturazione cognitiva per l’accettazione della malattia e l’integrazione della
stessa nella propria vita;
Insegnamento tecniche di rilassamento e di coping per la gestione delle fasi della
malattia;
Sostegno nell’elaborazione del lutto.
TERAPIA DI GRUPPO
Il progetto offre un percorso terapeutico di gruppo. La terapia di gruppo prevede incontri di
gruppo a cadenza bisettimanale della durata di un’ora e mezza, di durata variabile. Il
numero di partecipanti varia da un minimo di 4 a un massimo di 10. La terapia è incentrata
su:
Psicoeducazione emotiva, condivisione emozioni e tecniche gestione emozioni
negative
Ristrutturazione cognitiva
Insegnamento tecniche di rilassamento
Problem-solving e condivisione di strategie di fronteggiamento situazioni
problematiche
BIBLIOGRAFIA
Biondi, M; Costantini, A; Grassi, L. (1995). La mente e il cancro. Insidie e risorse
della psiche nelle patologie tumorali. Il pensiero scientifico Editore.
Codfer, C. L.; Watson, M; (1991). Cancer and stress: psychological, biological and
coping studies. New York: J Wiley and Sons
Costantini, A; Navarra, C. M. (2011). Interventi psicoterapeutici in psiconcologia
Greer, S; Moorey, S; Baruch, J. D.; et al; (1992). “Adjuvant psychological therapy for
patients with cancer: a prospective randomized trial”. In BMJ
Moorey, S; Greer, S; Bliss, J; Law, M; (1998). “A comparison of adjuvant
psychological therapy and supportive counselling in patients with cancer”.
In Psychooncology.